Verde pensile e verticale

Da poco abbiamo intrapreso queste strade, in quanto il verde pensile e verticale hanno assunto importanza, sia per architetti, progettisti e paesaggisti, per dare dei spazi verdi da vivere, nella continua urbanizzazione, sia per i benefici che portano.
Un tetto verde, estensivo o intensivo, oltre ad essere esteticamente piacevole da guardare, garantisce:
- Un sensibile miglioramento dell’isolamento termico (riduzione dei costi energetici) e acustico degli edifici.
- Miglioramento della gestione del deflusso delle acque meteoriche, meno dispersione idrica.
- Allungamento della vita delle guaine impermeabilizzanti, in quanto protegge lo strato dagli sbalzi di temperatura, dall’esposizione ai raggi UV e dai danni meccanici.
- Aumento del valore immobiliare dell’edificio.
- Migliora il microclima in quanto rinfresca ed umidifica l’aria circostante.
- Trattiene la polvere e le particele tossiche.
Una parete verde, invece, porta i seguenti vantaggi:
- Migliora l’aspetto degli edifici vecchi e nuovi aumentandone il valore commerciale.
- Attenuazione dei rumori.
- Filtrazione delle polveri.
- Mitigazione del fenomeno dell’isola di calore.
- Protezione delle murature dalle sollecitazioni termiche e meccaniche.